Alfa Romeo 155
L'Alfa Romeo 155 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1992 al 1998. Sostituì l'Alfa Romeo 75 e fu progettata per competere nel segmento delle berline medie, in particolare con la BMW Serie 3 e la Mercedes-Benz Classe C.
Caratteristiche Principali:
- Design: Il design della 155, firmato da Ermanno Cressoni del Centro Stile Alfa Romeo, presentava linee tese e spigolose, in linea con lo stile degli anni '90. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Design%20Automobilistico
- Motorizzazioni: La gamma di motorizzazioni era piuttosto ampia e includeva sia motori a benzina (Twin Spark e V6) che diesel. Tra i motori a benzina, spiccano il 1.7 Twin Spark, il 2.0 Twin Spark (anche con trazione integrale Q4) e il 2.5 V6. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Motore%20a%20Combustione%20Interna
- Trazione: La 155 era disponibile sia a trazione anteriore che integrale (Q4). La versione Q4 utilizzava un sistema di trazione integrale derivato dalla Lancia Delta Integrale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trazione%20Integrale
- Allestimenti: Gli allestimenti variavano a seconda del mercato e dell'anno di produzione, ma generalmente includevano versioni base, intermedie e più sportive, come la Sport e la Q4.
- Versioni Speciali: Furono prodotte diverse versioni speciali, spesso legate al mondo delle competizioni, come la 155 Silverstone, omologata per il campionato BTCC (British Touring Car Championship). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Omologazione%20Automobilistica
Successo Sportivo:
La 155 ebbe un notevole successo nel mondo delle competizioni, in particolare nel campionato DTM (Deutsche Tourenwagen Meisterschaft) e nel BTCC. Piloti come Nicola Larini e Alessandro Nannini portarono la 155 alla vittoria in diverse occasioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sport%20Automobilistico
Eredità:
Nonostante non abbia goduto dello stesso successo commerciale di altri modelli Alfa Romeo, la 155 è oggi considerata un'auto di culto dagli appassionati, soprattutto per la sua linea aggressiva e per i successi ottenuti nelle competizioni. La sua eredità è visibile in alcuni elementi stilistici ripresi da modelli successivi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eredità%20Automobilistica